




PRIMA | Test Intestinale FOB Domiciliare | Autotest per la determinazione del sangue occulto
SANGUE OCCULTO NELLE FECI
L'acronimo FOB (Fecal Occult Blood) indica la presenza di sangue occulto nelle feci dovuto a diverse patologie del tratto gastrointestinale come: polipi, ulcere, coliti, diverticoli, ragadi, emorroidi o tumori.
I sintomi di queste lesioni spesso passano inosservati nella fase iniziale della malattia, per questo la ricerca del sangue occulto nelle feci rappresenta un importante test di screening che permette di individuare precocemente la presenza di patologie dell'apparato gastrointestinale.
A CHI È RIVOLTO IL TEST?
Il BOWEL-FOB TEST è utile per rilevare la presenza di sangue nelle feci, che in alcuni casi non è visibile a occhio nudo, soprattutto dopo i 45 anni.
In alcuni casi la presenza di sangue occulto nelle feci non è chiaramente visibile a occhio nudo, per questo è consigliabile utilizzare dispositivi in grado di farlo prima dell'uso, senza restrizioni nell'assunzione di cibo.
DATI TECNICI
BOWEL-FOB TEST è un dispositivo immunocromatografico che rileva piccole quantità (oltre 40 ng/mL) di sangue occulto nei campioni di feci.
| Specificità | 99% |
| sensibilità | 78,7% |
| precisione | 92,6% |
CONTENUTO
- 1 cassetta di prova
- 1 flacone contagocce con asta di campionamento, contiene diluente
- 1 modulo di raccolta campioni
- Istruzioni per l'uso
MISSIONE
- Raccogliere il campione utilizzando il modulo di raccolta campioni;
- Svitare il tappo del flacone contagocce, immergere il bastoncino di raccolta in 3 punti diversi del campione e riavvitare il tappo;
- Rompere l'estremità del tappo, rilasciare la parte contagocce e aggiungere 3 gocce del campione diluito nel pozzetto indicato sulla cassetta (S);
- Attendi 10 minuti per leggere il risultato.
INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI
| Negativo | Non è stato rilevato sangue occulto nelle feci oppure la sua concentrazione è inferiore al limite. |
| Positivo | È stata rilevata la presenza di sangue occulto nelle feci. Risultati positivi possono essere ottenuti anche con concentrazioni di emoglobina comprese tra 40 ng/mL e 36 ng/mL. Si raccomanda di sottoporsi a ulteriori accertamenti presso il proprio medico. |


